
È MORTA MARELLA AGNELLI, MOGLIE DELL’AVVOCATO
Donna di gran classe, colta e magnanime: è morta Marella Agnelli, moglie del celeberrimo avvocato Gianni
È morta Marella Agnelli. L’aristocratica italiana muore a 92 anni nella sua casa torinese. Con lei, oggi, la cultura italiana perde una donna generosa e colta. Una grande mecenate che ha trasmesso la bellezza ad un’intera società attraverso la sua immensa cultura artistica.
Marella Caracciolo di Castagneto nacque a Firenze, il 4 maggio del 1927. I primi anni della sua vita furono vissuti in giro per l’Europa per necessità lavorative del padre.
Marella e Gianni Agnelli durante le loro nozze La signora Agnelli in un ritratto firmato da Cecil Beaton nel 1958 a New York La signora Agnelli in abito Courrèges. Vogue 1967
Il genitore, Filippo Caracciolo di Castagneto, era un diplomatico di stirpe aristocratica napoletana.
Il suo girovagare per le capitali europee ha certamente alimentato la sua curiosità ottemperando la sua inclinazione verso la nobile arte.
Durante il suo soggiorno in Svizzera studia presso l’Académie des Beaux-Arts approfondendo gli studi artistici all’Académie Julian di Parigi.
A New York diventa assistente del fotografo Erwin Blumenfelfd,una volta rientrata in Italia, collabora con Condé Nast come redattrice e fotografa.
Il 19 novembre del 1953 Marella sposa l’avvocato Gianni Agnelli. La cerimonia si svolge nel castello di Osthoffen, a Strasburgo.
Dalla loro lunga relazione nascono Edoardo (morto suicida a 46 anni nel 2000) e Margherita, coniugata con Alain Elkann.
Marella Agnelli e le sue attività
Nel 1973, Marella Agnelli realizza alcuni disegni per tessuti legati all’arredamento su richiesta della celebre ditta elvetica, Abraham Zumsteg.
La fortunata collaborazione la consacra regina del tessile permettendole di siglare partnership con la Ditta Ratti di Como, per gli stabilimenti Steiner in Francia e per la Martex, negli Stati Uniti.
Florida è stata anche la collaborazione con Marshall Field’s.
Nel 1977, inoltre, riceve il premio “Product Design Award of the Resources Council Inc.“.
Grande appassionata di giardinaggio, la signora Agnelli pubblica una serie di libri a tema. Tra i titoli più fortunati, “Ninfa ieri e oggi” e “Giardino Segreto”.
Tra le sue attività si ricordano la presidenza ad honoris causa della Riserva Naturalista Torrente Chisone di Villa Perosa e la presidenza dell’Associazione Amici Torinesi Arte Contemporanea.
Inoltre si rende necessario ricordare la sua nomina a membro dell’International Council del MOMA di New York.
Leggi anche
Lutto nella moda, muore Wanda Ferragamo
NEWSLETTER
Vuoi ricevere Mam-e direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alla Newsletter, ti manderemo due mail al mese con il meglio del nostro Magazine e riceverai subito un regalo!

Un commento
Karl Res
Come i famosi ritratti d’autore il Suo sembiante resterà impresso nella nostra memoria quale arbiter elegantiarum, di sicuro un gradino più in alto di gaio Petronio.