Guerzoni, Franco
Guerzoni, Franco. Inizia percorso di ricerca lagato all'archeologia. La sua è una pittura di tipo concettuale con attenzione alla fotografia.
Berman, Eugéne
Berman, Eugéne, Pittore e scenografo russo, diventato cittadino americano nel 1937. Nel 1918 fuggì dalla russia e si stabilì a Parigi.
carolingia, arte
Carolingia, arte. Arte e architettura del periodo di Carlo Magno (742-814) e dei suoi successori fino al 900 circa; Carlo fu re dei franchi dal 768 all'814 e primo imperatore del Sacro Romano Impero (800-814).
Sots art (o Sotz art) arte non ufficiale praticata in Unione Sovietica
Sots art (o Sotz art. Un tipo di arte non ufficiale praticata in Unione Sovietica durante gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, in cui lo stile ufficialmente autorizzato del realismo socialista venne banalizzato e affrontato in maniera ironica o…
Nicolas de Verdun. Orafo e smaltatore
Nicolas de Verdun. Orafo e smaltatore della scuola mosana. È considerato il più grande orafo e smaltatore del suo tempo
Lisippo
Lisippo. Scultore greco, in particolare bronzista. Esponente della corrente peloponnesiaca. il ritrattista ufficiale di Alessandro Magno
Formalismo
Il formalismo particolarmente contrastato nei paesi comunisti, specialmente nella Russia staliniana, dove si sosteneva che l'arte dovesse servire a scopi educativi
Dalí, Salvador
Dalí, Salvador. Artista spagnolo di grande personalità e pioniere del surrealismo. Attività pittorica e le collaborazioni con Schiaparelli.